Islanda
31/03 – 06/04 2025
7 giorni / 6 notti
31/03/2025 – Lunedì – ARRIVO
Incontro dei partecipanti presso Parcheggio Palestra VIRGIN Località Centova e partenza verso Aeroporto di Roma Fiumicino alle ore 7.30.
Partenza del volo Iceland Air FI563 alle ore 12.30 con arrivo a Reykjavík alle ore 15.30 ora locale.
Incontro con la guida in aeroporto e trasferimento in hotel sulla Marina di Reykjavìk – Hotel Marina – Iceland Collection by Berjaya hotel 4*.
Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
01/04/2025 – Martedì – GOLDEN CIRCLE
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per le 09e inizio del tour con il Golden Circle o “Cerchio d’oro” che consiste in un percorso turistico nel sud dell’Islanda, che copre circa 300 km partendo da Reykjavik e ritornando alla capitale. Questo itinerario combina storia, cultura alcune delle attrazioni naturali più spettacolari del paese. Il percorso di guida inizia con la visita del Parco Nazionale Thingvellir, un sito di grande importanza storica e geologica in Islanda, noto per essere il luogo dove si riuniva l’antico parlamento islandese, l’Althingi, e per la sua posizione unica sulla spaccatura tra le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica. Qui potrete camminare tra le meraviglie geologiche della zona delle fratture e sulle orme dei primi coloni vichinghi. Il percorso prevede una camminata attraverso il Canyon di Almannagjá, la grande spaccatura nella crosta terrestre situata all’interno del parco e che permette di osservare da vicino la spaccatura tra le placche tettoniche nordamericana e eurasiatica. Il sentiero ti conduce attraverso paesaggi mozzafiato, con pareti rocciose imponenti e una vegetazione rigogliosa alla cascata di Öxarárfoss, che cade da un’altezza di circa 20 metri che è alimentata dal fiume Öxará.
In seguito, spostamento in bus per raggiungere la Cascata di Gullfoss, una delle cascate più famose dell’Islanda e composta da due salti d’acqua che creano uno spettacolo mozzafiato, soprattutto quando il sole splende e forma arcobaleni sopra la cascata. Gullfoss significa “cascata d’oro” in islandese, un nome che potrebbe derivare dalla luce dorata riflessa dalle sue acque al tramonto o dagli arcobaleni che si formano quando la luce solare attraversa le particelle d’acqua sospese in aria.
Infine visita dell’area geotermale di Geysir ovvero una delle zone geotermiche più attive e famose del paese, nota per i suoi geyser, sorgenti termali, pozze di fango bollente e fumarole. Qui potrete ascoltare il gorgoglio delle pozze di fango, annusare lo zolfo nell’aria e guardare con stupore mentre il geyser Strokkur (il più famoso della zona) erutta regolarmente ogni 5-10 minuti, lanciando una colonna d’acqua bollente fino a 30 metri di altezza.
Al termine, rientro in albergo a Reykjavik. Cena libera. Pernottamento in albergo.
02/04/2025 – Mercoledì – COSTA SUD, CASCATE E SPIAGGIA DI SABBIA NERA (Sud)
Prima colazione in albergo. Il tour continua in direzione sud dell’Islanda viaggiando attraverso il paesaggio in continua evoluzione e scoprendo le cascate più iconiche. Dalle spiagge di sabbia vulcanica nera alle cime innevate dei più grandi vulcani dell’Islanda, il sud dell’Islanda è una parte del paese visivamente spettacolare e geologicamente intrigante che presenta molte delle destinazioni più affascinanti dell’Islanda.
La giornata di visite inizia con la Cascata di Seljalandsfoss, una pittoresca cascata famosa per la possibilità di fare un sentiero che permette di camminare dietro al getto d’acqua offrendo una vista unica e spettacolare. Dalla cascata, attraverso un sentiero che segue la scogliera rocciosa, si raggiunge a piedi la Cascata di Gljúfrabúi, che è parzialmente nascosta dietro una grande roccia e si trova all’interno di una stretta gola che si può visitare – impermeabili altamente raccomandati!
In seguito visita della Cascata di Skógafoss, e salita dei numerosi gradini fino alla cima della cascata per assistere a una vista indimenticabile che offre una vista panoramica mozzafiato sulla cascata stessa e sulla campagna circostante.
Infine, è prevista una piacevole camminata lungo la spiaggia nera di Reynisfjara, caratterizzata da sabbia vulcanica, imponenti colonne di basalto e formazioni rocciose spettacolari come i faraglioni di Reynisdrangar che emergono dall’oceano.
Al termine rientro in albergo a Reykjavik. Cena libera. Pernottamento in albergo.
03/04/2025 – Giovedì – PENISOLA DI REYKJANES
Prima colazione in albergo. In seguito, inizio del tour con la visita all’Area geotermica di Krísuvík – famosa per i suoi pozzi di fango bollente, sorgenti termali e fumarole. Il suolo è colorato in vivaci tonalità di giallo, rosso e verde a causa dei minerali presenti. Krísuvík offre un paesaggio ultraterreno, con sentieri che permettono di esplorare le varie caratteristiche geotermiche, tra cui, attraverso un percorso pedonale che attraversa l’area si raggiunge la sorgente termale di Seltún, che offre un paesaggio ultraterreno, con passerelle che permettono di esplorare le varie caratteristiche geotermiche in sicurezza.
In seguito camminata sul Ponte tra i Continenti – il ponte è stato costruito come simbolo della connessione tra Europa e Nord America. Infine la Sorgente termale di Gunnuhver – situata nel cuore del Geoparco Globale UNESCO di Reykjanes, dove la dorsale medio-atlantica emerge dall’oceano. La sorgente prende il nome da una leggenda locale su un fantasma di nome Gunna, che si dice infesti la zona. Secondo la leggenda, Gunna era una donna che viveva nella zona e che, dopo la sua morte, iniziò a tormentare gli abitanti locali. Alla fine, fu intrappolata in una delle pozze di fango bollente, dando origine al nome Gunnuhver. Al termine ritorno al tuo hotel a Reykjavík. Cena libera.
04/04/2025 – Venerdi PENISOLA di SNAEFELLSNES (Nord)
Prima colazione in albergo. Partenza per raggiungere Arnarstapi e camminare lungo la costa del piccolo villaggio di pescatori. Questo luogo è noto per le sue spettacolari scogliere, le formazioni rocciose uniche e la ricca fauna selvatica, in particolare le colonie di uccelli marini che nidificano nelle scogliere. Una delle attrazioni principali di Arnarstapi è il “Stone Bridge” o “Gatklettur”, un imponente arco di pietra naturale scolpito dall’azione delle onde marine. Inoltre, il villaggio ospita la statua di Barður Snæfellsás, una figura leggendaria metà uomo e metà troll, che si dice protegga la penisola.
In seguito, Lóndrangar, una coppia di pinnacoli rocciosi di basalto che si ergono sulla costa e sono il nucleo interno di un antico cratere vulcano, il resto è stato eroso dall’incessante scontro delle onde dell’Oceano Atlantico del Nord nel corso di migliaia di anni. I pinnacoli di Lóndrangar si ergono maestosamente dal paesaggio circostante, con altezze di circa 75 e 61 metri. Secondo la leggenda islandese, questi pinnacoli erano una volta troll che cercavano di trascinare una nave a riva, ma furono trasformati in pietra dalla luce del sole.
Successivamente passeggiata per la spiaggia di ciottoli neri di Djúpalónsandur, una delle spiagge più suggestive del paese, caratterizzata da ciottoli neri lisci e formazioni rocciose vulcaniche. Un tempo, questa spiaggia era un importante centro di pesca, grazie alla presenza di acqua potabile. Oggi, è famosa per i resti del peschereccio britannico Epine, naufragato nel 1948 appena al largo della costa, che sono ancora visibili sulla spiaggia.
Al termine, salita sul Cratere di Saxhólar per godere della vista sull’area circostante. Il cratere vulcanico, formatosi circa 3.000 anni fa durante un’eruzione vulcanica, è alto circa 100 metri e offre viste panoramiche mozzafiato sulla campagna islandese circostante rendendo Saxhólar una delle attrazioni naturali più popolari dell’Islanda.
Infine Montagna Kirkjufell, l’iconica montagna modellata dai ghiacciai dell’era glaciale situata vicino al villaggio di Grundarfjörður sulla penisola di Snæfellsnes. È una delle montagne più iconiche con la sua forma conica unica, è spesso chiamata “la montagna più fotografata d’Islanda”. Una delle caratteristiche più affascinanti di Kirkjufell è la cascata Kirkjufellsfoss, situata nelle vicinanze. Le cascate e la montagna insieme creano un paesaggio pittoresco che attira fotografi e visitatori da tutto il mondo.
Ritorno all’hotel a Reykjavík. Cena libera.
05/04/2025 – Sabato REYKJAVIK
Prima colazione in albergo.
ESCURSIONE FACOLTATIVA su REYKJAVIK (Minimo 20 partecipanti) – visita guidata con giro in bus privato per il centro storico di Reykjvik, Hofoi e area universitaria + area presidenziale di BEssastadir + Hallgrimskirja.
Alternativa ingresso giornaliero alle Piscine termali Pubbliche
Pasti liberi. Pernottamento in hotel
06/04/2025 – Domenica
Prima colazione in albergo e rilascio delle camere. Trasferimento privato dall’hotel all’aeroporto internazionale di Reykjavik (KEF). Partenza del volo Iceland Air FI562 alle ore 8.20 da Reykjavík con arrivo a Roma Fiumicino alle ore 15.30 ora locale. All’arrivo, incontro con bus e rientro a Perugia.